MENU’ ESTATE 2023 – ”Kintsugi”
Nella vita come nel lavoro, non sempre i nostri
progetti seguono i percorsi che speravamo ed è quando
perdi validi collaboratori su cui avevi investito molto allora
devi fare un passo indietro e ricominciare quasi da zero.
Le crisi e le difficoltà però esistono per essere superate.
Nasce così il mio nuovo menù che prende spunto dal
Kintsugi che è una filosofia orientale che significa
letteralmente “riparare con l’oro”.
E un’antica pratica giapponese che consiste nel riparare
oggetti utilizzando l’oro per saldare insieme i frammenti.
Da una ferita dunque è possibile ridare vita a ciò che è
stato danneggiato, creando una nuova forma da cui nasce
una storia ancora più preziosa, sia esteticamente che
interiormente.
Ho deciso di ritornare all’essenza della cucina
discostandomi da tutto ciò che viene definito “gourmet”
lasciando da parte peripezie, protagonismi ed
esibizionismi, dove ‘ingrediente è l’unica essenza del
piatto.
Il mio intento è quello di farvi vivere una nuova esperienza
di gusto in un ambiente rinnovato, rilassante e
confortevole dove riscoprire l’essenza del cibo
“semplice”.
Buon Kintsugi
Bruno De Francesco
Antipasti 18,00
- Manzetto crudo, senape al miele, peperoni
- ”Non tutto il mare vien per nuocere” – Pagnotta, capesante, gambero rosso, menta e arancia
- ”Carbone” – Trota affumicata, porcini, zenzero, acqua affumicata
PRIMI 17,00
- ”Macaroni à la Chartreuse” Spaghettoni con aglio,olio, origano, pomodorino, tartare di tonno e polvere di capperi
- Maccheroncino con crema di zucchine, gambero rosso, zest di lime e bufala
- Mezzamanica, guanciale, porcini, e nocciola
SECONDI 18,00
- Controfiletto di agnello, riduzione ai frutti rossi, mirtilli e sale alla cannella
- Polpo, patate, salsa ai peperoni all’agrodolce e pepe rosso
- Stracotto di manzo, tartufo e cioccolato fondente
DOLCI 6,00
- Mousse di ricotta con ‘nzudhu e passito
- Millefoglie con cioccolato e pistacchio
- Torta tenerina con gelato allo ‘nzudhu
MENU’ DEGUSTAZIONE (a discrezione dello Chef)
- Menù da 5 portate (2 antipasti, 1 primo, 1 secondo, 1 dolce) – 50.00
- Menù da 6 portate (2 antipasti, 2 primi, 1 secondo, 1 dolce) – 65.00
- Menù da 8 portate(3 antipasti,2 primi, 2 secondi, 1 dolce) – 75.00
Per conoscere gli allergeni presenti nelle singole preparazioni chiedi al nostro personale di sala
CARTA DEI VINI
Calice 6,00
BIANCO
Nino Altomonte(Palizzi – RC)
-Sediciviti IGT (Moscato Bianco) 25
-Suggianzi IGT(Inzolia,Malvasia) 25
Santa Venere(Ciró-KR)
-Cirò Bianco (Greco bianco) 25
Ceraudo( Strongoli- KR)
-Grisara IGT (Pecorello) 30
-Imyr IGT (Chardonnay) 40
Spiriti Ebbri ( Celico – CS)
-Neostòs Bianco IGP(Pecorello) 40
Casa Comerci( Nicotera-VV)
-Fantasia IGT (Greco Bianco)
ROSATO
Nino Altomonte(Palizzi-RC)
-Rumbè IGT (Nerello mascalese,Nerello calabrese) 25
Santa Venere(Ciró-KR)
-Cirò Rosato(Gaglioppo) 25
Sergio Arcuri(Cirò- KR)
-Il Marinetto(Gaglioppo) 35
Ceraudo(Strongoli- KR)
-Grayasusi IGT(Gaglioppo) 30
-Grayasusi Argento IGT (Gaglioppo) 35
Terre di Balbia(Altomonte-CS)
-Ligrezza IGP (Gaglioppo) 35
Casa Comerci(Nicotera-VV)
-Granàtu IGP (Magliocco canino) 25
ROSSO
Nino Altomonte(Palizzi-RC)
-La Tacca del Lupo IGT 2022(Nerello mascalese,Nerello calabrese) 25
-Melfio IGT 2019(Nerello mascalese,nerello calabrese) 40
Ceraudo(Strongoli-KR)
-Nanà IGT (Gaglioppo) 30
Santa Venere(Ciró-KR) -Cirò Rosso (Gaglioppo) 25
Cataldo Calabretta(Cirò-KR)
-Cirò Rosso Classico Superiore DOC
Spiriti Ebbri ( Celico – CS)
-Neostòs Rosso IGP(Greco nero,Guarnaccia nera,merlot) 40
Casa Comerci(Nicotera-VV)
-Libìci IGP (Magliocco canino) 25
Allergene | Esempi |
---|---|
Glutine | cereali, grano, segale, orzo, avena, farro, kamut, inclusi ibridati e derivati |
Crostacei e derivati | sia quelli marini che d’acqua dolce: gamberi, scampi, aragoste, granchi, paguri e simili |
Uova e derivati | tutti i prodotti composti con uova, anche in parte minima. Tra le più comuni: maionese, frittata, emulsionanti, pasta all’uovo, biscotti e torte anche salate, gelati e creme ecc |
Pesce e derivati | inclusi i derivati, cioè tutti quei prodotti alimentari che si compongono di pesce, anche se in piccole percentuali |
Arachidi e derivati | snack confezionati, creme e condimenti in cui vi sia anche in piccole dosi |
Soia e derivati | latte, tofu, spaghetti, etc. |
Latte e derivati | yogurt, biscotti e torte, gelato e creme varie. Ogni prodotto in cui viene usato il latte |
Frutta a guscio e derivati | tutti i prodotti che includono: mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci pecan e del Brasile e Queensland, pistacchi |
Sedano e derivati | presente in pezzi ma pure all’interno di preparati per zuppe, salse e concentrati vegetali |
Senape e derivati | si può trovare nelle salse e nei condimenti, specie nella mostarda |
Semi di sesamo e derivati | oltre ai semi interi usati per il pane, possiamo trovare tracce in alcuni tipi di farine |
Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2 | usati come conservanti, possiamo trovarli in: conserve di prodotti ittici, in cibi sott’aceto, sott’olio e in salamoia, nelle marmellate, nell’aceto, nei funghi secchi e nelle bibite analcoliche e succhi di frutta |
Lupino e derivati | presente ormai in molti cibi vegan, sotto forma di arrosti, salamini, farine e similari che hanno come base questo legume, ricco di proteine |
Molluschi e derivati | canestrello, cannolicchio, capasanta, cuore, dattero di mare, fasolaro, garagolo, lumachino, cozza, murice, ostrica, patella, tartufo di mare, tellina e vongola etc. |
Cena sempre incantevole capace di stupire il palato e risvegliare antichi ricordi, quelli di un giovane chef di montagna che sognava di rendere la sua cucina un tempio del gusto e delle emozioni. Complimenti ci sei riuscito, sempre il top.